Racconti

sabato 21 novembre 2015

All The World's Futures all'Arsenale

I "futuri" presenti all'Arsenale pongono anch'essi molti interrogativi e provocazioni, tuttavia si presentano anche avvolgenti di luci, colori e  suoni, con un richiamo costante alla vitalità, alla memoria ed all'umanità delle persone. Soprattutto, il futuro siamo noi.

Il primo impatto è già bivalente: i neon fluorescenti di Bruce Nauman, tra cui quello a forma di svastica intitolato "American violence"  che interseca brevi frasi intermittenti come ritornelli inquietanti,  si fondono con l'oscurità delle inquietanti ninfee formate da lame di Adel Abdessemed. 

Il Chronicle Theater Project di Qiu Zhijie ci accoglie in una sorta di stanza delle meraviglie fatta di antiche lanterne, uccelli argentati sospesi, maschere di bambola, candelabri, specchi convessi, recuperati da magazzini teatrali: la sensazione è quella di un fantasioso e caotico fluire di vita e di esperienze, con un forte richiamo di fondo alla cultura tradizionale cinese.


L'installazione di Katharina Grosse, Untitled Trumpet, con i suoi colori, tessuti e detriti avvolge completamente il visitatore nel suo caos cangiante, dando la sensazione di essere inglobato nelle macerie ma anche nell'infinita possibilità di costruzione e cambiamento.

L'artista francese Lili Reynaud Dewar propone My epidemic (Small bad Blood Opera), installazione complessa fatta di video, musica corale e testi scritti su drappi appesi: la donna del video, che balla nuda nelle sale di un museo, rivendicando una libertà artistica ma anche sessuale, si combina con le parole dei testi stampati sui drappi colorati  e con quelle cantate in sottofondo, che richiamano da un lato amore e libertà e dall'altro responsabilità e sincerità.
L'artista francese ci e si  interroga sul tema dell'AIDS, dell'amore e della protezione di sè e degli altri.
Non ci sono facili risposte ma un'emozionante riflessione sulla libertà e sui sentimenti.


Liisa Roberts propone "Petersburg Underground": si dice che per il fregio di una delle stazioni della metropolitana di Leningrado, raffigurante lavoratori delle principali professioni, avessero posato lavoratori reali. Prendendo spunto da questa leggenda, l'artista ritrae persone qualunque che svolgevano proprio quelle professioni all'epoca della costruzione.

Adrian Piper ha portato alla Biennale il suo Probable Trust Registry: The Rules of the Game #1–3
ogni visitatore può firmare una dichiarazione con cui si assume uno dei tre impegni proposti (“I will mean everything I say”; “I will do everything I say I will do”; “I will always be too expensive to buy”): una copia viene consegnata a chi firma, la copia digitale viene conservata per cent'anni presso l’Apra (Adrian Piper Research Archive) Foundation, con sede a Berlino. 

www.adrianpiper.com

Le opere di Ricardo Brey sono invece contenute in teche che si presentano come microcosmi di fantasia, popolati di insolite creazioni fatte di colori, luccicanze e materiali di vario genere in originali combinazioni: mi hanno ricordato certi oggetti che conservavo da bambina, intrisi di sogni e simboli di desideri e bellezza.
La stanza che più mi è piaciuta dell'Arsenale ospita le opere di due artisti che entrano in perfetta risonanza tra loro: l'opera di Kutluğ Ataman “The Portrait of Sakip Sabanci” parla dell’uomo d’affari e filantropo turco Sakip Sabanci tramite quasi diecimila piccoli schermi che raffigurano ognuno una persona che l'ha conosciuto, quasi a testimoniarne la vita nella presenza di tante persone così diverse.
A parete i ritratti di Chris Marker in "Passengers" fermano le espressioni tristi, stanche, allegre o pensierose di persone delle età e condizioni più diverse, immortalate  sedute in metropolitana ma in realtà quasi perse dentro se stesse, tanto da poter rappresentare le emozioni universali di ogni persona. 



Juan Carlos Distefano nel padiglione argentino modella nei materiali più vari le sue figure estremamente espressive, vittime di una violenza fisica o morale che finisce per deformarle.



Nel bacino delle Gaggiandre all’Arsenale di Venezia prende il volo la Fenice di Xu Bing, realizzata con scarti di cantiere.

Nel Padiglione Italia mi ha colpita l'opera di Marzia Migliora, che richiama in maniera originale e personale la natura morta da un lato e i ricordi d'infanzia dall'altro: l'osservatore si affaccia da dentro un armadio e vede riflessa in uno specchio una distesa di pannocchie, immagine della cascina del padre dell'artista... oltre all'armadio e a se stesso, riflessi nello specchio e parte dell'installazione. 

Nessun commento:

Posta un commento